FUORI REPERTORIO
La storia di Auggie
Una produzione Fondazione Aida e TPO Teatro di piazza o d'occasione
adattamento di Lorenzo Bassotto e Davide Venturini • dal libro "Christmas Story" di Paul Auster
con Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi
musiche di Carlo Ceriani e Spartaco Cortesi
scene di Tiziana Draghi, Livia Cortesi
editing multimediale di Judy Lomas, Elsa Mersi e Davide Venturini
tecnico audio e luci di Matteo Pozzobon
regia di Lorenzo Bassotto e Davide Venturini
“Christmas Story” di Paul Auster, è il racconto che nell’immaginario quotidiano si identifica con le immagini del film Smoke, diretto da Wayne Wang dove il tabaccaio Auggie Wren (Harvey Keitel) racconta allo scrittore Paul Benjamin (William Hurt) la sua storia di Natale. La Sceneggiatura del Film scritta direttamente a Paul Auster, propone uno scenario che è già di per sé un richiamo al teatro d’autore: uno scrittore acclamato non riesce a scrivere su commissione un semplice racconto di Natale. Da questa controversa situazione ne uscirà confidandosi con il suo amico più prossimo, il tabaccaio Auggie, che senza nessun background letterario conserva, nella semplicità del suo habitat di quartiere, la più bella storia di Natale che si possa raccontare. I ruoli tradizionali quindi si invertono e i valori più autentici del Natale verranno ritrovati nel rapporto generoso, intimo e umano di due amici che per una volta si raccontano davvero. In questo gioco di confidenze il tabaccaio Auggie rivela a Paul il suo segreto: ogni giorno alle sette in punto con la sua macchina fotografica scatta una foto del suo negozio, ogni giorno, da ormai 15 anni Auggie Wren fotografa il tempo. E’ un gioco, uscire dai panni del proprio ruolo e coltivare metodicamente un desiderio. Nello spettacolo, l’attore Lorenzo Bassotto interpreta il racconto interagendo con le immagini digitali create da Davide Venturini. La narrazione si anima di figure e segni elaborati in computer-graphic e proiettati su di una scena composta da grandi tulle. Musiche ed effetti sonori sono eseguiti dal vivo. In questo ambiente multimediale elementi teatrali classici e contemporanei si evolvono, contaminano una fiaba classica e commovente, cercando nuove possibilità di comunicazione con il pubblico dei ragazzi.
Lorenzo Bassotto
www.fondazioneaida.it